Mercoledì, Settembre 27, 2023

Articoli filtrati per data: Giugno 2022

Martedì, 14 Giugno 2022 10:56

CAMBIAMENTO DI EPOCA

                                                                             

Premessa

Il cambiamento d’epoca che con sempre maggior forza  si annuncia, non potrà prescindere da una profonda metamorfosi del sistema economico attualmente dominante.

Potrebbe, anzi, proprio cominciare da una rapida e radicale trasformazione della sua architettura, intesa come Chi (Modalità economica) gestisce Cosa (bene o servizio) e in che Misura.

Le considerazioni sotto riportate, e soprattutto i suggerimenti conseguenti, sono indirizzati a chi intende entrare nell’agone politico con l’intento di orientare l’incipiente cambiamento epocale in un senso favorevole all’Uomo e alla Natura.

Modernità

Ciò che accomuna i sistemi economici della Modernità quali il Collettivismo e il Capitalismo, consiste nel fatto che in essi una sola Modalità economica risulta dominante (l’Auto-produzione pubblica nel primo caso e il Mercato capitalistico nel secondo caso).

Tali sistemi economici hanno fatto da supporto a due dittature, rispettivamente  di Apparato e del Capitale, assolutamente non sostenibili, con una durata di vita di pochi decenni, accertata per il Collettivismo e assai verosimile per il Capitalismo, oramai in fase terminale.

E questa loro caducità si può facilmente far risalire all’esaltazione fideistica (deificazione) dell’una o l’altra Modalità economica alla loro base e, comunque, di un solo Paradigma economico di cui esse, seppur non da sole, fanno parte (rispettivamente Autonomia, cioè auto-produzione di “valori d’uso” da parte di una data collettività, privata o pubblica, ed Eteronomia, cioè produzione di “valori di scambio” destinati a terzi cioè, potenzialmente, all’intera umanità).

In effetti, come ben spiegato nelle pubblicazioni di World-Lab (www.worldlabnetwork.ru) inclusa l’ultima Burger economy in corso di edizione (vedi sintesi allegata), ogni Modalità economica ha una sua “genetica”, retaggio del Paradigma di cui fa parte, la quale fatalmente si manifesta con un comportamento (derivante dalla sua natura: non si può costringere un leone a diventare vegetariano) gli effetti del quale sono assai prevedibili (gli esempi sono, purtroppo, superflui).

Chi si ostina a credere nella possibilità di rendere sostenibile un sistema socio-economico imperniato essenzialmente, e sempre più esclusivamente, sul Mercato capitalistico è “fuori dal mondo”.

Fra essi spiccano gli “economisti di Dio” o “incantatori di Vescovi” i quali, pur non demordendo dal perseguimento dell’ammaliante  miraggio in quanto forti del pensiero di economisti sette-ottocenteschi di provata fede cattolica, favoleggiano, per il breve termine, sul ruolo salvifico del “Terzo settore” (la nebulosa che va da Mani tese alle Fondazioni dei sedicenti “filantropi”: un contesto non-profit e, quindi, stando ai nostri, strapieno di etica).  

        burger economy copertina17092020

Post-Modernità

Decisamente un sistema economico durevole va costruito in modo ibrido, lasciando sia al Paradigma dell’Autonomia (auto-produzione) che a quello dell’Eteronomia (produzione per terzi) lo spazio d’azione ad essi più congeniale.

Cioè, indicativamente:

  1. Servizi collettivi (indivisibili) e servizi individuali di pubblica utilità (erogazioni di acqua, energia) nonché beni strategici, all’Autonomia pubblica.
  2. Beni e servizi di prima necessità, ad alta intensità di lavoro e dove la qualità è essenziale, principalmente all’Autonomia privata (auto-produzione domestica e, meglio, mutualistica, ma comunque sempre multi-attività, una caratteristica inedita, verrebbe da dire “non autorizzata”, nel mutualismo).
  3. Beni strumentali, beni durevoli di consumo e servizi individuali, tutti ad alta intensità di capitale, all’Eteronomia (Mercato concorrenziale).
  4. Servizi individuali di interesse generale (educazione, sanità, telecomunicazioni) in gestione sia all’Eteronomia (Mercato) che all’Autonomia, essenzialmente pubblica ma, in particolari casi, anche privata (es. scuole parentali, molto utili, quanto meno oggi).

Una economia ibrida, come insegna l’Islam del cui sistema sociale questa costituisce la base, può durare nei secoli.

Anche se attuata, come nella fattispecie, in forma maldestra, quanto meno secondo gli standard attuali, dato l’impiego della metà (femminile) della forza lavoro nazionale nelle più piccole collettività, cioè quelle famigliari, dell’Autonomia privata.

In realtà, come argomentato dal network World-Lab , le Modalità economiche da utilizzare oggi dovrebbero essere costituite da Mutue multi-attività.

Un ritorno alla Tradizione? Forse, ma … un ritorno al futuro!

O, per meglio dire, un superamento della Modernità.

                                                               

Tali Mutue multi-attività (riscoperte da World-Lab e denominate Distretti di Sviluppo Locale, ma anche Accademie Conviviali di Arti e Mestieri o semplicemente Convivi) hanno avuto, storicamente, una prima (ed unica) realizzazione, la Società delle famiglie cristiane, ad Arcidosso (GR) ad opera di Davide Lazzaretti, scomunicato e poi ucciso, o giustiziato, con i suoi principali collaboratori, in modo mirato,  dalle milizie sabaude, in quanto a capo di una processione religiosa, dell’Ascensione… non autorizzata.

Tale esperienza economica fu dunque soffocata nel sangue a causa del suo successo (sottraeva braccianti ai latifondisti locali).

Oggi, la situazione essendo completamente cambiata, in senso favorevole (anche dato lo sviluppo tecnologico) vale sicuramente la pena di rilanciare una tale Prassi (auto-produzione multi-famigliare e multi-attività, con buone possibilità di un suo rinnovato successo).

La gestione di detto insieme di beni e servizi da parte di un tale soggetto multi-famigliare (diciamo Convivio) dovrà avvenire spontaneamente, per un accertato interesse, non solo economico ma di varia natura, da parte dei potenziali soci, soprattutto i soci-lavoratori appartenenti a fasce  deboli del mercato del lavoro, fatale sottoprodotto di una “economia dello scarto” quale quella che imperversa oggi su scala planetaria (gli “scartati” possono riscoprire, per questa via, la loro dignità e auto-stima, nonché la fierezza di rendersi autonomi e, forse, anche una volontà collettiva di riscatto).

 

Il problema della mono-attività

Oggi, molte Mutue di auto-produzione sorgono spontaneamente (ad es. Arvaia di Bologna in ambito agricolo, Camilla e Bees-coop rispettivamente di Bologna e Bruxelles, dedite alla distribuzione al dettaglio, ecc.).

Ma, nascendo “dal basso”, le Mutue ad oggi realizzate sono tutte dedite alla singola attività che ha guidato i promotori, e spinto i soci, all’auto-produzione  cooperativistica.

Questa tipologia di Mutue mono-attività non è tuttavia in grado, qualunque sia l’attività in questione, di porsi come alternativa sistemica all’Eteronomia, cioè alle imprese del contesto concorrenziale, seppur negli ambiti ad esse più congeniali.

Se così non fosse, si saprebbe.

E’ invece attraverso la multi-attività, peculiare ai Convivi, che i soci possono cumulare i vantaggi dell’auto-produzione in più ambiti.

Dato che la nascita di un Convivio si fonda sull’interesse di tutti gli stakeholders (soci lavoratori e/o acquirenti, investitori proprietari delle strutture produttive date in affitto alle cooperative nonché la collettività nazionale tutta intera) vi è la fondata speranza che, per dar avvio ad una dinamica metamorfica dell’attuale sistema,  possa bastare una realizzazione pilota da cui si possano evidenziare, quantificandoli, i vantaggi dell’auto-produzione multi-attività (non a caso sistematicamente praticata in ambito uni-famigliare, seppur in condizioni sfavorevoli, per mancanza di know-how, di mezzi di produzione efficaci e di economie di scala).

CHE FARE?

E’ presto detto:

  1. Dar avvio

- da parte di un soggetto Attuatore (un consorzio di startup specializzate in informatica, organizzazione aziendale, contabilità e fiscalità, credito, architettura ed edilizia, efficientamento energetico),

- con il patrocinio di un soggetto, nuovo o esistente (es. Parrocchie), che ambisca ad orientare, in senso favorevole all’Uomo e alla Natura, il cambiamento d’epoca imminente,

ad una “Politica prima” (cioè attuabile con la normativa esistente) consistente in una diffusione capillare dei Convivi sul territorio (previa realizzazione pilota, cioè il prototipo oggetto di produzione in serie: è tutto ciò che serve… scusate se è troppo!).

E questo, cominciando dalle numerose sacche territoriali in cui convivono risorse inutilizzate e bisogni primari non soddisfatti.

Nota:

La necessità assoluta, come affermato da World-Lab, di patrocinare (e questo basta!) una tale “Politica prima” come azione preliminare ad un fruttuoso ingresso nell’agone elettorale (“Politica seconda”), può destare qualche perplessità presso un soggetto (Movimento, Partito) animato dalla convinzione che per cambiare il mondo occorra, ma anche basti, operare con sufficiente influenza derivante da un congruo consenso sociale formatosi intorno ad un adeguato programma politico, dall’interno della “stanza dei bottoni”.

Si tratta di un duplice errore:

  • Le leggi non bastano : “per far bere un cavallo non è sufficiente condurlo all’abbeveratoio” o, come diceva Mitterand, “l’occupazione non si crea per decreto”.
  • Chi vuole lo status-quo controlla l’informazione e la comunicazione, di cui si nutre la “Politica seconda”, e quindi i “rapporti di forza” sono sfavorevoli per chi entra nell’agone elettorale con un programma di cambiamento.

Al contrario, una “Politica prima” fondata su una diffusione capillare dei Convivi è perfettamente alla sua portata in quanto il successo del Convivio pilota, immancabile in quanto il Convivio è programmabile a tal fine, promuove automaticamente la sua diffusione (facilitata dalla sua natura standard, dalla sua viabilità economica e, soprattutto, dalla non necessità di innovazione, né di prodotto né di processo produttivo (trattandosi di produrre beni e servizi di consumo famigliare correnti con metodi ordinari).

  1. A seguito del sicuro successo della detta “Politica prima” e del conseguente consenso sociale accumulato, dar avvio ad una coerente “ Politica seconda” mirante ad adattare la normativa nazionale al buon esito della metamorfosi socio-economica a cui ha dato avvio.

In tal modo la forza politica in questione si doterà di una inedita Ideo-prassi denominata Civismo, quintessenza della democrazia diretta.

Consiglio:

 Guai a non rispettare l’ordine delle due Politiche menzionate …l’insuccesso è garantito!

Basta guardare cosa succede a chi intende lanciare una “Politica seconda” (un terreno dove il “rapporto di forze” è chiaramente favorevole ai fautori dello status-quo che controllano la comunicazione) senza disporre di una Prassi che “dissodi” il terreno sociale da cui può nascere il necessario consenso e su cui può radicarsi un nuovo e duraturo sistema socio-economico.

Tutt’al più le due Politiche possono essere portate avanti in simultanea. 

MANIFESTO DEL CIVISMO copertina

                               

Pubblicato in ATTUALITA' POLITICA

I migliori metodi di pagamento per i giochi di casinò online in Canada

Il casinò online BLIK è uno dei migliori casinò online che consente agli utenti di contribuire a Blik. Questa è un'ottima opzione per le persone che cercano un modo rapido e sicuro per effettuare depositi. Il casinò online BLIK offre molti giochi diversi come roulette, blackjack, slot e altro ancora. Qui puoi giocare molti round e vincere molti soldi.

Se vuoi saperne di più sul casinò online BLIK e sui metodi di deposito Blik, qui troverai le risposte alle tue domande. Sul sito del casinò troverai informazioni accurate sui depositi e sui possibili limiti. Qui troverai anche molti bonus e aziende interessanti che ti consentono di contribuire.

Il casinò online BLIK offre molti giochi interessanti e continua a introdurne di nuovi. Con un gran numero di giochi diversi, ogni utente troverà qualcosa per se stesso. Il deposito Blik in questo casinò è molto semplice e veloce. Basta selezionare l'opzione appropriata nel pannello dei pagamenti e aggiungere l'importo. Il casinò online BLIK è un'ottima opzione per le persone che cercano nuove emozioni e divertimento.

Quindi, se vuoi cimentarti nei giochi da casinò e avere un po ' di tempo libero, il casinò online BLIK è l'opzione perfetta per te. Qui troverai non solo molti giochi interessanti, ma anche metodi di ricarica sicuri e veloci. Non aspettare oltre e Registrati oggi! Per ulteriori informazioni sul deposito Blik al casinò online BLIK, vedere https://eastbook-kasyno-online.com/platnosci/blik/


La Svizzera è sempre stata conosciuta per le sue rigide leggi e regolamenti, motivo per cui il suo settore dei casinò online è altamente regolamentato. Quando si tratta di trovare il miglior casinò online in Svizzera, TWINT è il metodo di pagamento da considerare. TWINT è un'app di pagamento mobile con sede in Svizzera che consente di pagare beni e servizi online, inclusi i casinò online. Con TWINT puoi giocare nei migliori casinò online in Svizzera con facilità e comodità.

Quando si tratta di casinò online in Svizzera, la sicurezza è fondamentale. Con TWINT potete essere certi che le vostre transazioni sono protette e sicure. L'app utilizza la più recente tecnologia di crittografia per garantire che tutti i tuoi dati finanziari siano al sicuro da occhi indiscreti. Inoltre, potete finanziare il vostro conto TWINT con il vostro conto bancario o con la vostra carta di credito, in modo da non dovervi preoccupare di condividere informazioni sensibili con il casinò online.

Un altro vantaggio dell'utilizzo di TWINT come metodo di pagamento per i casinò online in Svizzera è la velocità delle transazioni. I depositi TWINT vengono elaborati immediatamente, il che significa che puoi iniziare a giocare ai tuoi giochi preferiti non appena effettui il deposito. I prelievi sono anche veloci, con la maggior parte delle transazioni che richiedono solo poche ore per essere completate. Questo rende TWINT la scelta perfetta per i giocatori che cercano un metodo di pagamento rapido ed efficiente.

In conclusione, se siete alla ricerca della migliore esperienza di casinò online in Svizzera, TWINT offre l'opzione perfetta per pagamenti sicuri, veloci e facili. Con la sua interfaccia user-friendly e le caratteristiche di sicurezza di prim'ordine, TWINT è diventato il metodo di pagamento ideale per i giocatori svizzeri nei casinò online. Vai a https://ralfcasino.com/zahlungsmethoden/twint/ per trovare i migliori casinò online che accettano pagamenti TWINT e iniziano a giocare oggi stesso!


ecoPayz è un metodo di pagamento popolare per i casinò online e, fortunatamente, ci sono molte opzioni per i giocatori in Giappone per utilizzare questo servizio. Uno dei migliori è Ale-Net, che offre una vasta gamma di giochi e un'interfaccia user-friendly. Inoltre, consentono depositi ecoPayz, rendendo più facile per i giocatori iniziare. Ale-Net è concesso in licenza e regolamentato, quindi puoi fidarti che le tue informazioni saranno al sicuro con loro.

Per coloro che sono alla ricerca di ancora più opzioni, ci sono un sacco di altri casinò online che accettano ecoPayz. Alcuni dei migliori includono Casino Maxi, che offre una vasta gamma di giochi e bonus, e Betsson, che ha una grande reputazione nel mondo dei casinò online. Entrambi questi siti consentono depositi ecoPayz, rendendo facile per i giocatori in Giappone per iniziare.

Un'altra grande opzione per gli utenti di ecoPayz è PWR.bet, che ha una vasta gamma di giochi e una grande interfaccia utente. Offrono un generoso bonus di benvenuto ai nuovi giocatori, oltre a promozioni e bonus in corso. Inoltre, consentono depositi ecoPayz, quindi puoi essere sicuro che i tuoi fondi saranno sicuri e protetti.

Se stai cercando un elenco di casinò online che accettano ecoPayz, ci sono molte risorse online che possono aiutarti. Una grande opzione è Ale-Net, che ha una guida completa per l'utilizzo di ecoPayz nei casinò online. Offrono anche recensioni di alcuni dei migliori casinò online che accettano questo metodo di pagamento, in modo da poter trovare il sito perfetto per le tue esigenze. In definitiva, ci sono molte opzioni per gli utenti di ecoPayz in Giappone, quindi puoi facilmente trovare un sito che soddisfi le tue esigenze e offra i giochi che ami giocare. Controlla https://ale-net.com/payment-methods/ecopayz/ per iniziare.


Se stai cercando il miglior Skrill casino UK, abbiamo buone notizie per te. Il nostro sito web Betrating.sk ti offre una panoramica e recensioni dei migliori casinò online che accettano Skrill come metodo di pagamento. Skrill è attualmente uno dei servizi di pagamento online più sicuri e ampiamente utilizzati al mondo. Con esso, puoi trasferire in modo sicuro e rapido i tuoi fondi tra il tuo conto bancario e un commerciante o un casinò.

Tutti i casinò che abbiamo selezionato per te sono affidabili e affidabili e offrono giochi di slot dai migliori fornitori del mondo. Inoltre, questi casinò hanno anche grandi offerte di bonus, compresi i bonus di benvenuto per i nuovi giocatori. Se Skrill come metodo di pagamento ti si addice, dovresti assolutamente provare uno di questi casinò.

Sul nostro sito web Betrating.sk hai la possibilità di leggere le recensioni complete del casinò al fine di ottenere informazioni sulla sua offerta di gioco, metodi di pagamento e offerte di bonus. Tutte le nostre recensioni sono scritte dal punto di vista del giocatore e sono quindi oneste e imparziali. Puoi anche confrontare i singoli casinò e decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze. Visita il nostro sito e trova il miglior Skrill casino UK per te.

Puoi trovare il link alla nostra pagina di recensione del casinò Skrill qui: https://betrating.sk/skrill-casino/. vi auguriamo un sacco di divertimento e felicità durante la riproduzione di giochi di slot preferiti nei migliori casinò online.