Mille fiori gialli profumati
mi osservano mentre passo
il tuo aroma primitivo
mi raggiunge nei pensieri
mi seduce nella memoria
lontani mi raggiungono
messaggi ansimanti
di ansia
di passioni
solo il gelo è presente
su questo sentiero
e quel pettirosso
mi guarda curioso
anche lui ti cerca
sa quali coccole
mandano quegli occhi
socchiusi
appassionati
silenti.
È con grande entusiasmo che ho accettato l’invito di FLarte, da parte di Paola Salmaso Lucianetti, di scrivere qualcosa di molto importante nella storia culturale e umana di Francesco Lucianetti con riferimento al tema delle acque nella sua vasta e variegata produzione artistica.
Con Francesco Lucianetti, architetto, scultore, incisore, grafico e pittore, ho avuto una frequentazione artistica nel corso di quarant’anni, fino al termine della sua esperienza terrena, e condensare in un articolo un tema così composito della sua produzione artistica come quello delle acque è un’impresa certamente complessa.
Troppo intensa è stata la sua ispirazione su questa frontiera e molto articolata la sua produzione, proprio perché Francesco non si limitava ad un’unica strategia compositiva nelle sue opere. Era talmente grande il fuoco che aveva dentro la sua immaginazione e inesauribile l’amore per le rappresentazioni pittoriche, che certamente sarà ricordato come uno dei più rappresentativi artisti della nostra contemporaneità.
Prima di tutto è necessario ricordare come Francesco fosse un uomo che amava le acque in quanto navigatore esperto nell’arte della vela e appassionato vogatore, pertanto la sua frequentazione con quegli ambienti così suggestivi e stimolanti non poteva non influire sulle sue manifestazioni artistiche, che tento di semplificare trattandole come un sistema di coordinate in un iperspazio creativo dentro al quale lui poteva proprio navigare traendo le ispirazioni multifattoriali che poi manifestava in modo stupendamente aggressivo e provocante sulle tele e sulle carte. Bisognava viverci accanto quando lavorava alle sue espressioni artistiche per intuire quale vulcano avesse dentro il suo cuore di uomo innamorato della natura e della storia. Sì, perché per Francesco non c’erano separatezze tra i vari temi, la sua cultura era talmente vasta e articolata che comunque quello che produceva aveva un fascino straordinario, e non tutto quello che dipingeva o narrava con lo stilo era di facile comprensione. E quando qualche estimatore delle sue opere era in difficoltà a capire o a interpretare quello che aveva realizzato, reagiva quasi arrabbiato, a me è capitato.
Poiché con Francesco abbiamo lavorato insieme nel mondo dell'arte, non potevano mancare alcune mie poesie che lui da grande grafico ha illustrato in alcuni dei miei canzonieri.
Ora, ritornando a quella mia intuizione, di tipo matematico-geometrico, parlando di iperspazio provo a partire da una prima coordinata: le acque della sua amata città di Padova.
Credo che l’opera più emblematica sia la litografia sui porti lungo le vie d’acqua che qualche secolo fa attraversavano la città di Antenore. Ammirare l’opera significa immergersi nell’animo dell’artista che immagina di essere a bordo di un drone e fotografare Padova cinta dalle sue mura e percorsa dai suoi fiumi e dai canali di collegamento, in una visione di vita quotidiana, con le barche che fluiscono con le merci verso i porti, le attività industriose degli uomini, i palazzi importanti e imponenti, le porte di accesso alla città….. Il tutto cablato come in un mosaico dove l’antropologo e lo storico possono immergersi e narrare come in un film la vita pulsante della città degli uomini. Sì, perché Francesco aveva dalla sua una conoscenza straordinaria della storia e dei costumi che rappresentava con una minuziosità che solo l’occhio dell’esperto poteva vedere e vivere nella sua compiutezza.
Seconda coordinata: Venezia e la sua laguna. Francesco aveva avuto modo di immergersi nella vita e nella storia della Serenissima durante il suo percorso di studi presso l’Istituto Universitario di Architettura, aveva avuto modo di assaporare quel clima culturale magico che nei secoli innumerevoli poeti e paesaggisti avevano cantato nelle loro opere.
Francesco è stato un grande ritrattista di Venezia, città dalla quale partiva per le sue scorribande navali in Alto Adriatico. Di lei amava tutto: i palazzi che si specchiano sull’acqua, la nebbia sottile che pervade ogni angolo di Laguna, i colori sgargianti del Carnevale, il mistero che la combinazione di questi fattori dona a una città unica. L’ha rappresentata in tutti i modi: come maestosa regina della Laguna nella fierezza dei suoi cavalli di bronzo, come teatro di maschere arcane immerse nella nebbia dorata, come ancella fedele della sua tavolozza di colori, indomabile e allo stesso tempo domata dall’arte. Così era per lui Venezia. Francesco riusciva a incanalare con la sua tecnica sopraffina l’eterna bellezza di Venezia e delle sue acque. Per rappresentare tanta maestà Francesco preferiva i colori dell’oro, dell’argento, del verde smeraldo, fondendoli insieme per rappresentare la placidità delle acque della Laguna, i tremolii delicati della bruma o le superbe architetture, che così bene ritraeva nelle più ardite prospettive.
BORA
Dalla laguna eri emersa
e venivi a riva
altera
romantica
avvolta di mistero
fasciata di nero
lontana
intoccabile
appartenevi a un’altra casta.
E sei casta
intoccabile a un paria
che invano ha osato
guardare di dentro
scoprendo tesori preziosi
inaccessibili
ai generosi slanci
tutti negletti
e tu statua che vaghi
solenne
tra freddi di bora
ti allontani
lenta
perché sottile
sia il dolore.
(da "Canti Veneziani", Piazza Editore, Silea, 2021)
Terza coordinata: la Brenta e le sue ville. Come condensare in poco spazio l’immensa potenza espressiva di Francesco nella produzione di tutte le ville dei patrizi veneziani lungo il Naviglio della Brenta, da Padova a Venezia e ritorno. Come in tutte le opere del nostro artista non è sufficiente guardare l’insieme della rappresentazione per intuirne la poetica. Il lirismo emerge dai particolari della grafica che fa intuire la vita dei personaggi che hanno dato vita a quelle architetture solenni, a quei parchi, ai giardini, alle peschiere. Ma soprattutto la poiesis della poesia scaturisce dal lento fluire delle acque dalla dolcezza del clima culturale, dagli intrecci amorosi che generosamente quel clima provocava e dall’immergersi nella natura, nell’ambiente agreste.
SIDDHARTA
Hai così vaga l’anima
e
sei presente
con mille emozioni
su questo fiume
lento
manca Siddharta e
manca la barca
ma
io ti vedo
ninfa superba
sull’acqua
e mi lascio portare
tra i canneti
un andare infinito
verso una laguna d’amore.
( Da "Non varrà più la pena", Edizioni La Press, Fiesso d'Artico, 1991)
Quarta coordinata: le acque della campagna veneta. La pianura veneta è il biotopo delle risorgive, l’ambiente tanto caro a tutti i narratori della bellezza dei sentimenti e delle emozioni che scaturiscono dalla pace della campagna veneta.
Ed è in quella narrazione e in quell’ambiente che si innesta il polittico litografico che ben esprime la poesia della voga di due barche con i rematori in piedi a poppa nella tipica voga veneta, nelle placide acque della laguna e delle barene in questo paesaggio fluviale. Suggestiva per i sentimenti che trasmette è la figura femminile, nel più efficace messaggio muliebre, a prua di una delle barche mentre gioca con i cigni prossimi all’imbarcazione. L’ambiente da solo comunica la pace e la serenità tanto rare nelle opere di Francesco. E anche in questa scenografia suggestiva non manca il ranocchio come un cartiglio ai piedi del polittico a indicare la firma dell’autore.
MIO VENETO
Campagna amica mia
dai fuochi sui campi nebbiosi
di tralci potati da viti inesauste
mio Veneto mia terra
laborioso e solerte
ferace e fedele
gioioso ed arguto
generosa e mai stanca
questa mia terra amata
ti guardo dal treno
e mi mandi emozioni
ricordi vissuti con te
tenera amante
di corse sfrenate
di cime salite
di guadi nascosti
al tramonto che manda
gli ultimi slanci di un sole velato
una stretta al cuore
nostalgia di un’attesa
ma c’è un focolare.
(Da "Primavera di speranza", Piazza Editore, Silea, 2010)
Quinta coordinata: le barche a vela. Dulcis in fundo la quinta coordinata dell’iperspazio lucianettiano: le barche a vela. Da grande velista non poteva mancare nella iconografia di Francesco l’amore per la vela e per il mare. Il messaggio che traspare in queste immagini è la spinta del vento che gonfia le vele e spinge il nostro Francesco verso porti e approdi lontani, sempre comunque ricchi di novità per un artista mai sazio delle sue scoperte.
Concludo questa rassegna, senza dubbio breve e sintetica, sulla poetica delle acque in Francesco Lucianetti descrivendo il messaggio fortissimo che viene veicolato da una scultura bronzea: il celestial nocchiero. Un rematore, con due remi, emblema della voga veneta, in piedi a poppa, nella sua barca fantastica, in stile marinettiano futurista a rappresentare la inesauribile potenza espressiva del nostro artista.