Mercoledì, Marzo 22, 2023
Martedì, 05 Marzo 2019 15:43

COME COMUNICHIAMO? IMPARIAMO A CONOSCERCI

Scritto da
Vota questo articolo
(3 Voti)

PREMESSA.

Dopo le straordinarie scoperte fatte attorno agli anni '70 del secolo scorso dagli studiosi di comunicazione e che hanno posto le basi scientifiche della Programmazione Neurolinguistica (PNL), c'è stato tutto un fiorire di attività connesse a quelle intuizioni che continuano anche oggi con lo scopo di rendere sempre più facile e efficace il mettersi in relazione con gli altri. In particolare risulta di grande interesse comprendere quali sono i canali sensoriali che ciascuno di noi privilegia rispetto agli altri. Premesso che per semplicità vengono definiti solo 3 di questi canali: AUDITIVO, VISIVO, CENESTESICO, nel questionario riportato vengono riportate le risposte che per ciascuno di noi caratterizzano il nostro modo di mappare il mondo che ci circonda.

Per ulteriori informazioni rimando alle diapositive su questa cartella della conferenza: SEMINARIO SULLA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA.

 

TEST  ''COME PROCESSIAMO IL MONDO?''

Segnate la vostra risposta a queste domande


1) Che cosa vi piace di più?
a) ascoltare musica

b) guardare un film

c) andare a ballare

2) Quale tipo di programma televisivo preferite?
a) documentari

b) show, cabaret, comicità

c) notiziari

3) Parlando con un'altra persona.
a) la ascoltate con attenzione

b) la osservate

c) cercate di toccarla

4) Che cosa preferireste comprare?
a) una Jacuzzi

b) uno stereo

c) un televisore

5) Il sabato sera...
a) rimanete a casa

b) andate ad un concerto

c) andate al cinema

6) In che tipo dì esame ve la cavate meglio?
a) orale

b) scritto

c) orale e scritto assieme

7) Come vi orientate più facilmente?
a) usando una cartina

b) chiedendo informazioni

c) attraverso l'intuizione

8) Se andate in un posto solo per riposarci, preferite
a) pensare

b) passeggiare

c) riposare e basta

9) Che cosa vi lusinga di più?
a) che apprezzino il vostro aspetto

b) che vi tocchino

c) che apprezzino la vostra voce

10) Che ambiente vi attira di più?
a) un posto dal clima perfetto

b) un posto in cui si senta il rumore del mare

c) un posto con una vista splendida

 11) In che modo imparate più facilmente?

a) ripetendo ad alta voce

b) scrivendo i vari punti

c) associando l’argomento a qualcosa di divertente

12) A che cosa preferite partecipare?

a) ad un incontro sociale

b) ad una mostra di pittura

c) ad una conferenza

13) Su che cosa basate la vostra opinione su di un’altra persona?

a) sulla sincerità del tono di voce 

b) sul modo in cui vi stringe la mano

c) sul suo aspetto

14) Come vi considerate?

a) sportivi

b) intellettuali

c) sociali

15) Che tipo di film preferite?

a) i grandi classici

b) un film d’azione

c) un film d’amore

16) In che modo preferite rimanere in contatto con una persona?

a) per lettera o posta elettronica

b) prendendo insieme un caffè

c) per telefono

17) Con che affermazione vi identificate di più?

a) mi piace un’automobile di cui mi trovo bene alla guida

b) sento tutti i minimi rumori che fa la mia auto

c) la mia auto deve essere sempre pulitissima dentro e fuori

18) Come preferite passare il tempo col vostro partner?

a) conversando

b) accarezzandovi

c) guardando qualcosa insieme

19) Se non trovate le chiavi nella borsa, che cosa fate?

a) le cercate guardando dentro alla borsa

b) scuotete la borsa per sentire il suono

c) le cercate al tatto

20) Se dovete ricordare una cosa, lo fate …..

a) associandola a un’immagine

b) associandola a un’emozione

c) associandola a un suono

21) Se aveste il denaro necessario...
a) comprereste una casa che vi piace

b) viaggereste per vedere il mondo

c) acquistereste una casa discografica

22) Con che affermazione vi identificate di più?
a) riconosco le persone dalla voce

b) non riesco a ricordare i volti delle persone

c) riesco a ricordare la faccia, ma non il nome

23) Che cosa portereste con voi in un'isola deserta?
a) buoni libri

b) una radio a pile

c) cibo in scatola e dolciumi

24) Che cosa vi piace di più?
a) suonare uno strumento

b) scattare foto

c) attività manuali

25) Come vi vestite?
a) in modo impeccabile

b) in modo informale

c) in modo molto informale

26) Accendete un fuoco di notte. Vi piace soprattutto
a) il calore della fiamma e il cibo arrostito

b) il rumore della legna che arde

c) contemplare le fiamme e le stelle

27) In che modo capite meglio una cosa?
a) se ve la spiegano verbalmente

b) se vengono utilizzati dei mezzi visivi

c) se si impara attraverso un'attività pratica

28) Siete soprattutto...
a) molto intuitivi

b) buoni conversatori

c) buoni osservatori

29) Che cosa vi piace di più al mattino?
a) l'emozione di vivere un altro giorno

b) i colori del cielo

c) il canto degli uccelli

30) Se poteste scegliere, vorreste essere
a) un famoso medico

b) un famoso musicista

c) un famoso pittore

31) Scegliendo un vestito, la cosa più importante è
a) che si adatti a quello che farete

b) il colore

c) che sia comodo

32) Che cosa vi piace di più in una casa?
a) il silenzio

b) le comodità

c) l'ordine e la pulizia

33) Che cos'è più sexy?
a) la luce bassa
b) un profumo
c) una certa musica

34) Dove preferireste andare?
a) ad un concerto di musica classica

b) ad uno spettacolo dì magia

c) ad una fiera gastronomica

35) Che cosa vi attira di più in una persona?
a) il modo di fare

b) l'aspetto fisico

c) la conversazione

36) Facendo shopping, passate più tempo in
a) un supermercato

b) una profumeria

c) un negozio di dischi o una libreria

37) Come vorreste una serata romantica?
a) alla luce di una candela

b) conversando e ascoltando musica romantica

c) andando a cena nel vostro ristorante preferito

38) Viaggiare vi piace soprattutto per...
a) sperimentare tipi diversi di cucina

b) vedere posti nuovi

c) conoscere altri usi e modi di vita

39) In città, che cosa vi manca di più della campagna?
a) l'aria pulita e rinvigorente

b) il paesaggio

c) la tranquillità

40) Se vi venisse offerto, che lavoro accettereste?
a) direttore di un programma radiofonico

b) direttore di un club sportivo

c) direttore di una rivista

 

test PNL RISULTATI Ripristinato 1jpeg

Ora, una volta terminato il lavoro di classificazione delle risposte e riportato il loro numero, sull'ultima riga del TOTALE ognuno di noi può facilmente inquadrare il proprio profilo comunicativo, ovvero quale canale sensoriale prevale sugli altri due, e sulla base del risultato procedere ad altre autodiagnosi quale l'ENNEAGRAMMA.

Ovviamente questo test può essere somministrato a chi desidera comprendersi meglio e a valorizzare così questa consapevolezza per migliorare la propria efficacia comunicativa.

La persona evoluta nella conoscenza della PNL, dopo aver utilmente imparato quanto esposto nel seminario sulla PNL (in questa cartella) può facilmente classificare le persone secondo i loro canali sensoriali dominanti e così comunicare in modo assolutamente efficace utilizzando i predicati verbali coerenti.

 

 

 

 

Letto 2216 volte Ultima modifica il Mercoledì, 06 Marzo 2019 14:15

Lascia un commento