Questo è un invito che mi permetto di rivolgere a tutti con un certo sano orgoglio.
Come ormai è consuetudine da quando mia moglie Mara se ne è andata dove Dio l'ha chiamata, noi della famiglia organizziamo un evento artistico-culturale di notevole livello. Quest'anno avremo nella nostra chiesa dell'Annunciazione di Olmo-Martellago la grande soddisfazione di avere una corale alpina di grande scuola e tradizione: il CORO VALLE FIORITA di Cereda di Cornedo Vicentino. Abbiamo chiesto al Maestro Nicola Soldà di portarci canti che sono anche preghiere perché intrisi della spiritualità tipica degli ambienti alpini e naturalistici. Poiché i componenti del complesso corale sono praticamente originari della terra vicentina del grande maestro Bepi De Marzi, la loro esibizione risentirà di quella grande scuola e buona parte dei canti saranno il frutto della vena poetica del grande Bepi. Ecco perché l'invito che rivolgo è pressante: capita raramente di partecipare a eventi di così notevole impatto emotivo e ritengo che ne ricaverete, insieme con noi, grande gioia e commozione.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
San Lorenzo, murale sulla vecchia canonica a Cibiana di Cadore
Era d’agosto
e son passati decenni
il sole schiariva l’alba
gli alleati sganciavano bombe
San Lorenzo aiutava mia madre
e io iniziavo il mio cammino
sempre amato e coccolato
ero un po’ cagionevole
e la mamma con le zie
mi sostenevano.
Quante estati sono passate
e oggi sulle rocce del Rite
spumeggiante e irruente
rifletto sulla mia storia
a quanto amore ho ricevuto
da Mara e dai figli
sempre
e come una guida nascosta
ma presente
mia madre continua nella missione
insieme con Mara
mi sento accudito e coccolato
nella mia vita solitaria.
Cibiana di Cadore, 10 agosto 2019
Mi chiedi coccole di ciacole
che ti posso raccontare con amore
tu lontana tra i boschi e i prati
teneri come la primavera che arriva
i mandorli sono fioriti delicati
come i tuoi sguardi sognanti
che mi accarezzano nel tepore
di raggi di sole incipienti
come tenerezze sul mio volto
mai stanco.
INTERNO DELL'EDICOLA RESTAURATA DEL SANTO SEPOLCRO A GERUSALEMME. SU QUELLA LASTRA DI PIETRA VENNE POSATO IL CORPO DI CRISTO. NEL RECENTE RESTAURO DURANTE I LAVORI DI INDAGINE ARCHEOLOGICA LA PIETRA E' STATA SOLLEVATA E LE STRUMENTAZIONI DI LABORATORIO CHE RILEVAVANO I CAMPI ENERGETICI SONO ANDATE TUTTE A FONDO SCALA, SEGNO EVIDENTE CHE L'ENERGIA DELLA RISURREZIONE NON E' ANDATA DISPERSA. (La scritta in greco significa CRISTO E' RISORTO)
Restare in silenzio
anche per poco
sognando i tuoi occhi
i tuoi sospiri
quando bacio i simboli
disegnati sulla tua pelle
una storia di ricordi
antichi e sempre attuali
come questa croce che mi accompagna
sulle tracce della vecchia Yerushalayim
dove una notte
abbiamo vissuto
la nostra estasi mistica
dentro al Sepolcro.
Composizione premiata al Concorso internazionale di poesia San Valentino di Terni, 2019
Caro Papa Francesco buongiorno,
queste note che mi permetto di inviarti nascono dalla ottima intuizione che hai avuto per la organizzazione dell’evento di Assisi del 26-28 marzo 2020.
Mi permetto di informare Te e il Comitato organizzatore che l'economia cristiana, centrata sull'uomo e sulla cura del creato, è stata già identificata sul piano teorico da un network di esperti cattolici (www.worldlabnetwork.ru) ed è descritta nei due volumetti allegati in copertina (il primo in più lingue per eventuale diffusione).
I vertici della chiesa cattolica (che fra le chiese cristiane è oggi quella che può realizzarla nei tempi più brevi, max. 5 anni, semplicemente patrocinandola attraverso le sue Parrocchie sparse su scala planetaria) sono stati messi al corrente.
Infatti sotto gli auspici vaticani (Cardinale Peter Turkson) è stata organizzata in Venezia da World-Lab una giornata di studi sul tema nel Maggio 2017 (disertata dal Patriarcato di Venezia che ha declinato l'invito) che ha visto la partecipazione della Chiesa russo-ortodossa e di esperti di livello internazionale, come da locandina allegata.
Ora, se Tu Papa Francesco hai indetto il Convegno mondiale in Assisi dal 26 al 28 Marzo 2020 sul tema "Economy of Francesco" in vista di delineare le grandi linee di una economia cristiana è evidente che non sei al corrente dei risultati scientifici di World-Lab (pur avendo impartito la Tua benedizione agli autori del Manifesto del Civismo, attraverso la Segreteria di Stato, come appare dal sito-web di World-Lab). E molto probabilmente non ne sono al corrente neanche gli “economisti di Dio” che svolgono la loro attività come consultori dei vari Dicasteri Pontifici.
Solo qualche ambito cattolico (Domenicano, nella fattispecie, e non Francescano) sembra conoscere, ed apprezzare, il pensiero di World-Lab. Vedi articolo del domenicano Riccardo Lufrani: “La evangelizzazione dell’economia dalla gabbia dell’ideologia liberista alla vera libertà di una economia cristiana".
Questo può essere deleterio per l'umanità e l'ambiente ma anche, e forse ancor più, per la Chiesa cattolica in quanto non è da escludere che l'iniziativa (economicamente viabile) di lanciare l'Economia cristiana sia presa, in ambito cristiano, da altre chiese, o sedicenti tali, quali la JWO (Testimoni di Geova) o altre ancora.
Oserei dire che l'evento in questione potrebbe tradursi in un boomerang constatando che le "personalità scientifiche", diversamente giovani, che terranno banco durante il convegno sono tutti "market oriented" (e ben sapeva Maometto che chi dice Mercato dice denaro, sterco del diavolo, e conseguente potenziale accumulo di ricchezza) incluso perfino il "banchiere (usuraio?) dei poveri" che diffonde la competizione dove vigeva la solidarietà, propagando la "guerra tra poveri" e un "capitalismo dai piedi scalzi" o, come dicono a Roma, "capitalismo con le pezze ar culo".
Sperando di sbagliarmi...
PS: In World-Lab ci siamo chiesti come mai Papa Francesco non promuova, assieme ai responsabili di altre chiese cristiane o di altre religioni, un movimento studentesco di "protesta-azione" (e non di "protesta-richiesta" come quello di Greta Thunberg che lascia il tempo che trova) come quello descritto (Work For Planet) in un prossimo articolo che segue esattamente il consiglio del Papa stesso (e cioè non lamentarsi per gli effetti del sistema attuale ma girargli le spalle e costruire un sistema economico diverso che renda obsoleto quello vigente).
Cosa facile: basta diffondere l'auto-produzione, multi-famigliare e multi-attività, dove possibile e ... conveniente (secondo la logica dell' homo oeconomicus).
Il resto (compreso " l'uomo nuovo") viene da sé, successivamente.
Per ogni informazione sull'Economia cristiana e World-Lab non esitare a contattarci a questi indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori approfondimenti vedi su questo sito nella cartella Europa Cristiana gli articoli pubblicati:
1- L'ATTUALE SISTEMA ECONOMICO NON VA COMBATTUTO, VA RESO, PACIFICAMENTE, OBSOLETO.
2- LETTERA DEL CARDINALE PETER K. A. TURKSON PER IL CONVEGNO.
3- UN MODELLO DI SVILUPPO CRISTIANO PER UNA ECOLOGIA INTEGRALE.
4- CRISTIANESIMO E QUESTIONE SOCIALE : UNA NUOVA VISIONE DELL'ECONOMIA.
ENNEAGRAMMA E PERSONALITÀ. DAI MISTICI ALLA PNL.
Come sempre quando ci si inoltra in uno studio di natura antropologica si devono fare i conti con aspetti a volte contradditori connessi alle diverse visioni dell’uomo e sulle sue relazioni con il divino.
Anche in questo caso, nello studio dell’Enneagramma, è necessario ripercorrere la genesi di questo strumento di conoscenza dell’uomo e dei vari aspetti delle personalità o caratteri che lo identificano. Secondo le fonti più attendibili lo studio dell’Enneagramma si fa risalire alla dimensione mistica dell’uomo sviluppata oltre mille anni fa dai filosofi persiani che avevano intuito attraverso lo studio del pensiero islamico la natura più profonda, e più vera, dell’uomo. Senza entrare nel merito storico, non è questa la sede, si ritiene che nella corrente mistica del Sufismo sia nata questa stupenda esperienza nella conoscenza delle diverse personalità degli uomini e la correlata necessità di studiarne la classificazione in tipi strutturalmente diversi, con lo scopo di poter guidare le persone in un cammino di autoconoscenza per facilitare l’incontro con la dimensione divina dell’uomo. Il sufismo come corrente filosofica originata dentro all’Islam aveva anche questo scopo.
La sua applicazione alla psicologia risale a metà del secolo scorso, grazie al lavoro di Oscar Ichazo(discepolo di Georges Gurdjieff e "maestro sufi di quarta via") e Claudio Naranjo.
Sempre dopo la metà del secolo scorso a seguito della scoperta delle leggi che governano i modelli comunicativi con la PNL (Programmazione Neurolinguistica), si sono ripresi gli studi su questo strumento fondamentale per la conoscenza dell’uomo, e a queste scoperte hanno grandemente contribuito, e continuano, le neuroscienze con l’eredità della fisica quantistica applicata alle discipline medico-biologiche-genetiche.
CARATTERISTICHE PECULIARI DEI VARI ENNEATIPI
COME SI COMPORTANO I VARI ENNEATIPI IN SITUAZIONI DI STRESS O DI COMFORT
SCHEMI RIASSUNTIVI DELLE CARATTERISTICHE PECULIARI DI COMUNICAZIONE DEI VARI ENNEATIPI.
Nel grande gioco della comunicazione la PNL si inserisce con forza, come il tentativo di rendere le persone felici.
Si inizia così nel 1975 con il libro "LA STRUTTURA DELLA MAGIA" di Richard Bandler e John Grinder (edito in Italia da Astrolabio nel 1981).
Analizzare le strategie degli analisti di successo significava questo:"replicare uno standard per aiutare le persone a cambiare". Il cambiamento è possibile da adesso. Ecco perché l'Enneagramma, pur con tutti i suoi limiti, , ci insegna sempre qualcosa sull'Umanità, sul modo con il quale le persone ragionano e reagiscono. E' un modo per entrare nelle mappe mentali dei nostri interlocutori, ci aiuta nella gestione dei conflitti e anche nel miglioramento personale.
In fin dei conti è un modo per fare coaching a sé stessi e agli altri. E' un modo per voler bene all'Umanità e a noi stessi. Oltre la schematizzazione ci sono le persone, ci sono quelli che pensano di avere caratteristiche di ogni enneatipo, ci sono quelli a cui va tutto stretto, ci sono quelli che la prendono troppo sul personale.
Alla fine è come un gioco, il gioco della comunicazione, a cui tutti possono partecipare, imparando sempre qualcosa su noi stessi e sugli altri.
PREMESSA.
Dopo le straordinarie scoperte fatte attorno agli anni '70 del secolo scorso dagli studiosi di comunicazione e che hanno posto le basi scientifiche della Programmazione Neurolinguistica (PNL), c'è stato tutto un fiorire di attività connesse a quelle intuizioni che continuano anche oggi con lo scopo di rendere sempre più facile e efficace il mettersi in relazione con gli altri. In particolare risulta di grande interesse comprendere quali sono i canali sensoriali che ciascuno di noi privilegia rispetto agli altri. Premesso che per semplicità vengono definiti solo 3 di questi canali: AUDITIVO, VISIVO, CENESTESICO, nel questionario riportato vengono riportate le risposte che per ciascuno di noi caratterizzano il nostro modo di mappare il mondo che ci circonda.
Per ulteriori informazioni rimando alle diapositive su questa cartella della conferenza: SEMINARIO SULLA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA.
TEST ''COME PROCESSIAMO IL MONDO?''
Segnate la vostra risposta a queste domande
1) Che cosa vi piace di più?
a) ascoltare musica
b) guardare un film
c) andare a ballare
2) Quale tipo di programma televisivo preferite?
a) documentari
b) show, cabaret, comicità
c) notiziari
3) Parlando con un'altra persona.
a) la ascoltate con attenzione
b) la osservate
c) cercate di toccarla
4) Che cosa preferireste comprare?
a) una Jacuzzi
b) uno stereo
c) un televisore
5) Il sabato sera...
a) rimanete a casa
b) andate ad un concerto
c) andate al cinema
6) In che tipo dì esame ve la cavate meglio?
a) orale
b) scritto
c) orale e scritto assieme
7) Come vi orientate più facilmente?
a) usando una cartina
b) chiedendo informazioni
c) attraverso l'intuizione
8) Se andate in un posto solo per riposarci, preferite
a) pensare
b) passeggiare
c) riposare e basta
9) Che cosa vi lusinga di più?
a) che apprezzino il vostro aspetto
b) che vi tocchino
c) che apprezzino la vostra voce
10) Che ambiente vi attira di più?
a) un posto dal clima perfetto
b) un posto in cui si senta il rumore del mare
c) un posto con una vista splendida
11) In che modo imparate più facilmente?
a) ripetendo ad alta voce
b) scrivendo i vari punti
c) associando l’argomento a qualcosa di divertente
12) A che cosa preferite partecipare?
a) ad un incontro sociale
b) ad una mostra di pittura
c) ad una conferenza
13) Su che cosa basate la vostra opinione su di un’altra persona?
a) sulla sincerità del tono di voce
b) sul modo in cui vi stringe la mano
c) sul suo aspetto
14) Come vi considerate?
a) sportivi
b) intellettuali
c) sociali
15) Che tipo di film preferite?
a) i grandi classici
b) un film d’azione
c) un film d’amore
16) In che modo preferite rimanere in contatto con una persona?
a) per lettera o posta elettronica
b) prendendo insieme un caffè
c) per telefono
17) Con che affermazione vi identificate di più?
a) mi piace un’automobile di cui mi trovo bene alla guida
b) sento tutti i minimi rumori che fa la mia auto
c) la mia auto deve essere sempre pulitissima dentro e fuori
18) Come preferite passare il tempo col vostro partner?
a) conversando
b) accarezzandovi
c) guardando qualcosa insieme
19) Se non trovate le chiavi nella borsa, che cosa fate?
a) le cercate guardando dentro alla borsa
b) scuotete la borsa per sentire il suono
c) le cercate al tatto
20) Se dovete ricordare una cosa, lo fate …..
a) associandola a un’immagine
b) associandola a un’emozione
c) associandola a un suono
21) Se aveste il denaro necessario...
a) comprereste una casa che vi piace
b) viaggereste per vedere il mondo
c) acquistereste una casa discografica
22) Con che affermazione vi identificate di più?
a) riconosco le persone dalla voce
b) non riesco a ricordare i volti delle persone
c) riesco a ricordare la faccia, ma non il nome
23) Che cosa portereste con voi in un'isola deserta?
a) buoni libri
b) una radio a pile
c) cibo in scatola e dolciumi
24) Che cosa vi piace di più?
a) suonare uno strumento
b) scattare foto
c) attività manuali
25) Come vi vestite?
a) in modo impeccabile
b) in modo informale
c) in modo molto informale
26) Accendete un fuoco di notte. Vi piace soprattutto
a) il calore della fiamma e il cibo arrostito
b) il rumore della legna che arde
c) contemplare le fiamme e le stelle
27) In che modo capite meglio una cosa?
a) se ve la spiegano verbalmente
b) se vengono utilizzati dei mezzi visivi
c) se si impara attraverso un'attività pratica
28) Siete soprattutto...
a) molto intuitivi
b) buoni conversatori
c) buoni osservatori
29) Che cosa vi piace di più al mattino?
a) l'emozione di vivere un altro giorno
b) i colori del cielo
c) il canto degli uccelli
30) Se poteste scegliere, vorreste essere
a) un famoso medico
b) un famoso musicista
c) un famoso pittore
31) Scegliendo un vestito, la cosa più importante è
a) che si adatti a quello che farete
b) il colore
c) che sia comodo
32) Che cosa vi piace di più in una casa?
a) il silenzio
b) le comodità
c) l'ordine e la pulizia
33) Che cos'è più sexy?
a) la luce bassa
b) un profumo
c) una certa musica
34) Dove preferireste andare?
a) ad un concerto di musica classica
b) ad uno spettacolo dì magia
c) ad una fiera gastronomica
35) Che cosa vi attira di più in una persona?
a) il modo di fare
b) l'aspetto fisico
c) la conversazione
36) Facendo shopping, passate più tempo in
a) un supermercato
b) una profumeria
c) un negozio di dischi o una libreria
37) Come vorreste una serata romantica?
a) alla luce di una candela
b) conversando e ascoltando musica romantica
c) andando a cena nel vostro ristorante preferito
38) Viaggiare vi piace soprattutto per...
a) sperimentare tipi diversi di cucina
b) vedere posti nuovi
c) conoscere altri usi e modi di vita
39) In città, che cosa vi manca di più della campagna?
a) l'aria pulita e rinvigorente
b) il paesaggio
c) la tranquillità
40) Se vi venisse offerto, che lavoro accettereste?
a) direttore di un programma radiofonico
b) direttore di un club sportivo
c) direttore di una rivista
Ora, una volta terminato il lavoro di classificazione delle risposte e riportato il loro numero, sull'ultima riga del TOTALE ognuno di noi può facilmente inquadrare il proprio profilo comunicativo, ovvero quale canale sensoriale prevale sugli altri due, e sulla base del risultato procedere ad altre autodiagnosi quale l'ENNEAGRAMMA.
Ovviamente questo test può essere somministrato a chi desidera comprendersi meglio e a valorizzare così questa consapevolezza per migliorare la propria efficacia comunicativa.
La persona evoluta nella conoscenza della PNL, dopo aver utilmente imparato quanto esposto nel seminario sulla PNL (in questa cartella) può facilmente classificare le persone secondo i loro canali sensoriali dominanti e così comunicare in modo assolutamente efficace utilizzando i predicati verbali coerenti.
L'ECONOMIA PASSA DALLA CONOSCENZA: dal reddito di cittadinanza al reddito da lavoro.
Come tutti i titoli giornalistici anche questo ha l'obiettivo di suscitare un certo interesse sull'attualità della politica economica del governo giallo-verde. Lunedì 11 febbraio nella Sala consigliare del Comune di Chioggia c'è un avvenimento che certamente susciterà l'interesse dei molti che in questi giorni manifestano perplessità e dubbi sulla compatibilità economica del reddito di cittadinanza.
Saranno presentati i risultati di inchieste giornalistiche che stanno suscitando molto interesse tra gli addetti ai lavori e che finalmente aprono uno squarcio di comprensione sul "globalismo economico" che sta diventando un tormentone a livello mediatico.
Come si può leggere nell'invito la presenza di uno degli autori, la giovane e brillante scrittrice e giornalista Tiziana Alterio, provocherà certamente uno scossone nel già terremotato scenario dell'economia internazionale e alle sue documentate analisi farà da contrappunto un rappresentante del network di ricercatori di World-Lab con la presentazione sintetica dei due volumi finora pubblicati: "La dignità delle Nazioni" e "Manifesto del Civismo", il prof. Gianfranco Trabuio, statistico e pubblicista.
L'incontro che si terrà nella Sala consiliare del Comune di Chioggia a partire dalle ore 17 vedrà la partecipazione della consigliera regionale dei 5 STELLE, Erika Baldin e di consiglieri comunali che numerosi hanno dato la loro adesione.
PNL È LIBERTÀ?
LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA NELLA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE
È proprio di questi giorni la polemica sul modo di scrivere le ricette da parte dei medici. C’è stato un caso di cronaca dove il farmacista ha fornito un farmaco sbagliato a un paziente per aver interpretato in modo scorretto la scrittura del medico, e questo fatto ha provocato qualche guaio di salute alla persona che lo ha assunto.
Ora, di fronte a un evento riportato dai giornali quanti altri ce ne sono di sconosciuti? Sembra che verrà presa la decisione di far compilare in stampatello le ricette ai medici che scrivono, a volte obiettivamente in modo difficilmente interpretabile, le loro prescrizioni sulle ricette.
Partendo anche da questo fatto e considerando la richiesta da parte dei pazienti di avere una più precisa comunicazione da parte dei medici, la Associazione Medici Cattolici Italiani della provincia di Belluno, Sezione Monsignor Vincenzo Savio, ha in animo di organizzare tre seminari su questo argomento di grande attualità: come comunicare in modo efficace con i pazienti. I seminari si terranno presso la sede dell’Ordine dei Medici in Viale Europa 34, nei giorni di sabato 19 gennaio, 9 febbraio, 16 febbraio, dalle 9 alle 12. Ingresso libero e per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La locandina pubblicata esplicita in modo chiaro su quali temi saranno sviluppati i tre seminari, aperti non solo ai medici ma a tutte le professioni che hanno il compito di prendersi cura delle persone: infermieri, psicologi, terapeuti delle varie discipline e tecnici delle diverse specialità.
Il relatore invitato a illustrare l’uso della Programmazione Neurolinguistica per una comunicazione efficace è il dottor Gianfranco Trabuio esperto della disciplina e che ha tenuto seminari analoghi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova alla laurea specialistica in Comunicazione e Marketing, e in aziende e Associazioni culturali del Veneto.
Come tutti gli anni a dicembre arriva l'appuntamento con i prestigiosi premi nazionali di poesia promossi dalla ASSOCIAZIONE AMICI DELL'UMBRIA e patrocinati dalla Regione Umbria e dalla Provincia di Perugia.
Qust'anno ho desiderato partecipare ad almeno due di questi incontri che già in passato mi hanno dato belle soddisfazioni letterarie, il primo è il PREMIO TRASIMENO del Comune Castiglione del Lago, i riconoscimenti del quale saranno consegnati il 28 dicembre presso il Palazzo della Corgna; il secondo è il PREMIO SESTO PROPERZIO DEL COMUNE DI SPELLO, che in passato mi è stato assegnato come Primo Premio, i riconoscimenti di quest'altro prestigioso concorso saranno consegnati il 30 dicembre presso la Sala Prampolini della Pro Spello.
In ambedue le cerimonie ci sarà un recital delle poesie premiate con attori professionisti.
E adesso ai miei amici lettori propongo la lettura delle due poesie premiate.
SUL TORRENTE RITE A CIBIANA DI CADORE
11 AGOSTO 2018
L’immagine di quella roccia salda e imponente
investita dalla violenza impetuosa del torrente
manda un’effervescenza di spruzzi e rigurgiti d’acqua
ma quella roccia mai si sposterà
solo quando una tempesta d’acqua
smuoverà una roccia più grande
forse riuscirà a spostarla.
Mi vedo in quel masso tenace
che la violenza degli eventi della mia vita
non ha spostato
sono ancora fermo
come una prova di resistenza con la vita
ho bisogno di una tempesta
per far fluire quella roccia
che ancora resiste.
E ancora, l'altra poesia scritta ad Assisi:
SANTA MARIA DEGLI ANGELI
Era d’inverno all’ombra del Subasio
Francesco ci aveva chiamati
e fratello amore si era manifestato
negli sguardi curiosi e profondi
donna di cuore
vibrazioni di sogno
ci ricordano le tenerezze
che rimandano a una vita fa
lontani su quelle colline
raccolti sotto gli ulivi
e l’olio della vita
ha colmato la nostra ansia d’amore.
Assisi, 13 gennaio 2018